PRENOTAZIONE VACCINO

FAQ - Domande e risposte sulla prenotazione online del vaccinazione antinfluenzale 2025-2026 in Liguria

1. Per chi è prevista la vaccinazione antinfluenzale per la stagione 2025-2026?

La vaccinazione è raccomandata dal Ministero della Salute ed offerta gratuitamente per i soggetti che si trovino in almeno una delle seguenti condizioni di rischio (individuate dalla Circolare Ministeriale n. 669 del 25/07/2025 cui si rimanda per maggiori informazioni e scaricabile dal sito www.salute.gov.it).
Inoltre, Regione Liguria ha ampliato l'offerta per la stagione 2025-2026 definendo due fasi consecutive: Elenco delle categorie per le quali la vaccinazione antinfluenzale stagionale è raccomandata.

Persone ad alto rischio di complicanze o ricoveri correlati all'influenza: Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani Altre categorie cui la vaccinazione è fortemente raccomandata Per le strutture eroganti disponibili presso le singole Asl si rimanda ai siti aziendali dedicati.

Vaccinazione antinfluenzale presso la sede di lavoro
È possibile contattare la propria Azienda per conoscere se la vaccinazione viene offerta gratuitamente presso la propria sede di lavoro: infatti, è pratica internazionalmente diffusa l'offerta attiva e gratuita della vaccinazione antinfluenzale da parte dei datori di lavoro ai lavoratori particolarmente esposti per il tipo di attività svolta, anche per contenere eventuali ricadute negative sulla produttività.

Cosa portare il giorno della vaccinazione
Il giorno dell'appuntamento sarà necessario portare con sé l'autodichiarazione dello stato di avente diritto all'esecuzione di dose addizionale debitamente compilata e corredata da eventuale documentazione clinica.
Scarica l'autodichiarazione per vaccinazione antinfluenzale

È consigliato rivolgersi al proprio medico curante e/o specialista per l'individuazione del criterio clinico di appartenenza e delle corrette tempistiche di somministrazione.

Minorenni
Il consenso per i minorenni deve essere espresso dai genitori o altri soggetti titolari della potestà genitoriale, che devono accompagnare il minore il giorno dell'appuntamento al centro vaccinale. L'accompagnatore del minore deve consegnare delega scritta dell'altro soggetto titolare della potestà genitoriale, corredata da copia di documento di identità o dichiarazione di esercitare da solo la potestà genitoriale stessa. Il consenso informato dovrà essere firmato davanti al medico.

Possono prenotare la vaccinazione in farmacia i soggetti che abbiano compiuto almeno 18 anni. Per i soggetti con età inferiore ai 18 anni la vaccinazione è disponibile presso altre sedi (ASL, pediatri di libera scelta, etc.).

Per i bambini al di sotto dei 9 anni di età, mai vaccinati in precedenza, l'appuntamento per la somministrazione della seconda dose verrà concordato direttamente in occasione della prima seduta vaccinale.

2. Come si può procedere alla prenotazione?

La prenotazione potrà essere effettuata presso gli ambulatori vaccinali delle Asl e gli HUB (box blu) e le farmacie (box verde).
Attenzione: il sistema di prenotazione non limita le possibilità di scelta, che restano di esclusiva responsabilità del cittadino.

3. Sono disponibili diversi preparati vaccinali?

In Liguria sono disponibili diverse formulazioni utilizzabili secondo le indicazioni riportate in Scheda Tecnica.
Sarà cura del personale vaccinatore valutare la somministrazione del preparato indicato per il singolo paziente.

4. Potranno essere proposte altre vaccinazioni?

Sì, oltre alla possibilità di co-somministrazione con il vaccino anti-SARS-CoV-2, la campagna antinfluenzale è un importante momento di contatto per garantire l'offerta attiva di altre vaccinazioni di importanza rilevante per l'adulto/anziano, quali, ad esempio, la vaccinazione anti-Herpes Zoster e anti-pneumococcica (gratuite per alcune fasce di età come previsto dal calendario vaccinale). Si precisa tuttavia, che queste ultime sono offerte in qualsiasi momento dell'anno e senza alcuna stagionalità nelle categorie individuate dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale.

5. È necessaria una prescrizione del medico?

No. Il vostro Medico di fiducia può però aiutarvi a chiarire dubbi e perplessità in merito alla vaccinazione.

6. Che effetti collaterali posso aspettarmi?

Come ogni presidio farmacologico, il vaccino potrebbe causare effetti indesiderati. I più comuni sono rossore, gonfiore, prurito (reazioni nella sede di iniezione) e mal di testa, spossatezza, dolori muscolari, brividi, nausea che si risolvono entro pochi giorni dalla vaccinazione.
È possibile segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione (https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse), specificando anche il numero di lotto del vaccino ricevuto.

7. Esistono condizioni che controindicano la somministrazione del vaccino?

La sola allergia al principio attivo o a uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale controindica la somministrazione.

8. Sono in gravidanza, posso vaccinarmi?

La Circolare Ministeriale sottolinea che i vaccini influenzali inattivati possono essere impiegati in tutte le fasi della gravidanza. I dati sulla sicurezza sono disponibili in maggior quantità per il secondo e terzo trimestre, rispetto al primo; comunque, le raccomandazioni delle autorità sanitarie internazionali (ECDC, OMS) indicano la vaccinazione delle donne in gravidanza a prescindere dal trimestre.

9. È possibile disdire l'appuntamento? Se sì, come?

È possibile disdire l’appuntamento autonomamente dal sito prenotovaccino.regione.liguria.it (proseguire come per la prenotazione):

10. Posso ristampare il promemoria?

Se la prenotazione è stata fatta online è possibile ristampare il promemoria dal sito prenotovaccino.regione.liguria.it (proseguire come per la prenotazione):

11. Hai avuto problemi al momento della prenotazione?

Per problemi di stretta natura tecnica legati al sito di prenotazione si può contattare l'email del supporto che è indicata alla voce Contatti


<< Torna indietro


Vai alle FAQ sul vaccino anti covid >>